Torta al Testo

La Regina della tavola umbra

Origini del nome

Chiamata anche Crescia o Ciaccia a seconda della zona, la Torta al Testo è una delle eccellenze gastronomiche dell’Umbria. Nata come “pane dei poveri” per i suoi semplici ingredienti e quindi figlia della tradizione contadina, presto è divenuta una specialità immancabile sulla tavola umbra.

Ma perché si chiama Torta al Testo? Il nome ha origini antiche: il testum, infatti, si usava già nell’antica Roma per cuocere le focacce. Si tratta di un disco di ghisa, alto 3 cm circa e poggiato su braci ardenti, su cui veniva fatto cuocere l’impasto. Oggi ci piace mangiarla tagliata a spicchi e farcita con ogni prelibatezza, ma ai tempi era usata come sostituta del pane e quindi gustata così com’era, accompagnata con verdura o formaggio.

I nostri consigli

Come tutte le specialità tradizionali, anche la Torta al Testo ha subito delle modifiche alla ricetta originale: c’è chi aggiunge il latte, l’acqua frizzante, o addirittura l’uovo. Noi amiamo la tradizione e gli antichi sapori di una volta, perciò rimaniamo fedeli a quella che è la ricetta originale e prevede davvero pochi e basilari ingredienti: farina di grano tenero tipo “0”, acqua, strutto, Pecorino romano e sale.

Potete farcirla come più vi piace, ma il nostro consiglio è provarla assolutamente con salsiccia alla brace e verdure cotte.

  1. Il primo passo è formare la classica fontana con la farina e aggiungere olio, bicarbonato e sale. Poi, poco per volta, bisogna aggiungere l’acqua. Infine, impastare a mano fino a formare una palla liscia e morbida;
  2. lasciare che l’impasto riposi 30 minuti coperto da un canovaccio da cucina. Nel frattempo, scaldare il testo di pietra o, in alternativa, la padella antiaderente (senza ungerla!);
  3. dividere l’impasto e iniziare a stenderlo di 1 centimetro circa, dandogli forma tonda;
  4. cuocere la torta e armarsi di forchetta per forare le eventuali bolle che potrebbero crearsi in superficie. Basteranno 6/7 minuti per lato;
  5. tagliare la torta a spicchi e gustarla farcita con quello che ci piace!

Se abbiamo stuzzicato il tuo palato, ricordati di dare un’occhiata ai nostri vini per accompagnare la Regina della tavola!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Menu