Le regole dell’aperitivo perfetto

Siate sinceri, quanti di voi hanno sofferto di crisi d’astinenza da aperitivo? L’appuntamento quotidiano con gli amici qualche tempo fa sarebbe sembrato solo un’utopia, invece ci siamo!

Quale migliore occasione per ripassare “Le regole dell’ aperitivo perfetto”?

  • Sfatiamo il mito dell’aperitivo al bar. È bello uscire e ritrovarsi in compagnia, ma spesso riusciamo a mangiare solo due patatine e, se siamo fortunati, qualche olivetta avanzata qua e là. Pensi sia positivo per la dieta? Be’, di sicuro non lo è per il portafogli! Organizzare un aperitivo in casa non è solo divertente, ma anche conveniente.
  • Non sottovalutare l’importanza di un buon prodotto. La qualità e la genuinità sono importanti, meglio poche cose, ma buone! Qualche esempio? Una sfiziosa torta al testo con prosciutto, accompagnata da un tagliere di formaggi e marmellate, oppure deliziose salsicce secche tagliate a cubetti con pane sciapo.
  • Non dare per scontato che esista solo l’aperitivo alcolico. Per quanto possa sembrarti assurdo, molte persone sono astemie e non gradiscono bevande forti. Nel dubbio, prepara un’alternativa per queste povere anime.

Tranquilli, vogliamo bene a tutti.

  • Non dimenticare piattini e tovaglioli! Non è mai bello sbriciolare ovunque, anche perché, alla fine, sei tu quello che deve pulire.
  • Allegria! Circondati di persone che ti facciano sentire bene e che condividano la tua stessa pazzia!

Vorremmo chiudere dicendo che l’importante è stare insieme e divertirsi, ma in realtà c’è una fondamentale regola non scritta: senza i nostri buonissimi prodotti, come pensi di fare bella figura?

Ai posteri l’ardua sentenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Menu