Gualdo Cattaneo

il Borgo dei Castelli

Conoscete tutto di Gualdo Cattaneo?

L’antico castello Gualdum Captaneorum ha origine nel 975 circa, ad opera del conte Edoardo Cattaneo. È arroccato sulle propaggini dei Monti Martani, tra i torrenti Puglia e Attone; la sua posizione strategica lo ha reso molto importante nel corso dei secoli, tanto che sia Foligno sia Spoleto si mostrarono interessate alla sua conquista.

Forse non ci avete mai fatto caso, ma questo piccolo comune è ricco di arte e cultura.

I Monumenti

  • Chiesa di Sant’Andrea: una delle più antiche di Gualdo Cattaneo, si trova in una posizione panoramica e isolata, a ridosso della cerchia muraria.
  • Rocca Sonora: iniziata nel 1494 e portata a termine nel 1500, era stata progettata secondo i canoni militari dell’epoca. Nel 1624 ospitò anche Galileo Galilei, che vi soggiornò per alcuni giorni.
  • Chiesa dei SS. Antonio e Antonino: costruita nel 1260, ha subito attraverso i secoli vari rifacimenti. Della costruzione originale restano la cripta, alcuni bassorilievi sulla facciata e l’abside.

I Castelli

Perché Gualdo Cattaneo è conosciuto come il Borgo dei Castelli? Il Comune ospita nei suoi dintorni una fitta rete di suggestivi castelli. Di seguito ne vediamo alcuni.

  • Castello di Barattano: fu eretto nel XIII sec. con il nome di Villa S. Angelo in Piscina, che poi fu cambiato per “la qualità delle genti fraudolose che vi abitavano“. Cinto da mura possenti, aveva finalità puramente difensive. Il castello è rimasto per secoli sotto l’influenza di Todi e solo nel 1802 fu unito a Gualdo Cattaneo, per poi passare a S.Terenziano nel 1815 e, infine, tornare a Gualdo Cattaneo nel 1861.
  • Castello di Ceralto: sembra richiamare la figura di Cerere, dea romana dell’agricoltura, ma più probabilmente il nome deriva dalla posizione geografica, l’ambiente naturale della quercia e del cerro.
  • Castello di Cisterna Alta: risale al XIII sec. e si eleva su un colle sopra il fiume Puglia. Era il castello della zona con il più alto numero di fuochi: per la festa di S. Ercolano gli abitanti dovevano mandare a Perugia tre libbre di cera. Nel 1802 fu unito al comune di Gualdo Cattaneo, poi fece parte della comunità di S.Terenziano e ritornò sotto Gualdo Cattaneo 1861.
  • Castello di Forte Sorgnano: le origini della fortificazione di Sorgano sono antichissime anche se non si ha una concreta certezza documentaria. L’esame linguistico del toponimo lascia ipotizzare un utilizzo del territorio già in epoca romana, probabilmente in connessione con la rigida centuriazione della valle del Tevere. A tale epoca, tuttavia, il toponimo poteva far riferimento ad una tenuta agricola, non certo ad un manufatto ad uso militare.
  • Castello di Grutti: Grutti sorse nel XI sec. con il nome di Grottombra , nel 1126 venne cinto da solide mura da signori ghibellini. Nel 1347 era considerato “villa” e contava 16 famiglie. Prese in seguito il nome “Grutti” per le numerose grotte di travertino presenti nel sottosuolo, dove si erano rifugiati i primi cristiani, seguaci di S. Terenziano
  • Castello di Marcellano: la sua origine risale intorno al XII secolo. Nel 1219, nonostante il luogo di non facile portata, il castello di Marcellano fu occupato da Federico II da Napoleone di Coccorone, generale dei ghibellini.
  • Castello di San Terenziano: fu eretto nel XIV sec. a difesa della popolazione e costruito secondo uno schema tipologico tradizionale a pianta quadrata, utilizzando la pietra locale. Prese il nome da Terenziano, primo vescovo di Todi decapitato dall’imperatore Adriano.
  • Castello di Saragano: si presume abbia origini longobarde e fu, grazie alla sua posizione, luogo di ozi e dimora del console romano Lucio Lucinio Sura.

Gualdo Cattaneo è ricco di storia e cultura, tant’è che si organizzano itinerari sportivi e culturali per scoprire tutte le curiosità e i luoghi più belli di questo antico comune. A tal proposito, per queste e altre informazioni vi consigliamo di guardare sul sito dedicato al turismo.

Infine, di vitale importanza, tenete a mente questo: non si può visitare Gualdo Cattaneo senza assaggiare la nostra meravigliosa porchetta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

Menu